Alle origini dell’omiletica cristiana
La lettera agli EbreiA partire da una conoscenza approfondita degli arcani della retorica classica, una nuova luce illumina la composizione della lettera agli Ebrei e il senso dei differenti temi che in essa sono sviluppati. Il libro costituisce insieme una iniziazione ai principi della retorica antica e uno studio nuovo sulla composizione della Lettera, di grande importanza per la sua comprensione.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 440
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 1995
ISBN: 9655160394
Editore: Franciscan Printing Press
Collana: Analecta
Ti potrebbe interessare
Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo
Studio lessicografico ed esegeticoEveryone will see the salvation of God
Studies in Lukan TheologyIl compimento della Torah
Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48Rediscovering John
Essays on the Fourth Gospel in Honour of Frédéric MannsIl Libro di Giona
Analisi del testo ebraico e del raccontoLettura sintattica della prosa ebraico-biblica
Principi e applicazioniIdentidad entre el cuerpo muerto y resucitado en Origenes
según el "De resurrectione" de Metodio de OlimpoEn pāsē grammatikē kai sophiā
Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, ofmIl tempo della fine
Messianismo ed escatologia nel messaggio profeticoSintassi di greco biblico (LXX e NT)
Quaderno II.A-Le diatesiIl libro dei Dodici Profeti
Versione siriaca - vocalizzazione completaLa preghiera di Elia in Giacomo 5,17-18
Studio della tradizione biblica e giudaicaParole alla Chiesa
La tradizione paolina nelle lettere pastoraliIl Rotolo di Rut
Analisi del testo ebraicoUltime recensioni
Il corriere del Ticino 05 marzo Dizionario Bergoglio
L'Osservatore Romano 01 marzo Dizionario Bergoglio
Avvenire 22 febbraio Perché il gioco d’azzardo rovina l’Italia
Il Fatto Quotidiano 19 febbraio Dizionario Bergoglio
Mondo e Missione 16 febbraio I cuccioli dell’ISIS
Edizioni Terra Santa è un marchio di
- © Fondazione Terra Santa - Edizioni Terra SantaPartita IVA 04908720966Privacy policyCookie policy