Grammatica siriaca
Il libro comprende una prima parte dedicata alla fonologia e una parte, più ampia, dedicata alla morfologia. La sintassi non viene affrontata se non occasionalmente.
L’opera è corredata dalle tavole dei paradigmi verbali. Gli esercizi e i testi – soprattutto brani biblici – guidano gradualmente lo studente alla comprensione del siriaco classico. Ampio spazio è dedicato al glossario nel quale, per facilitare la ricerca, sono state inserite molte forme flesse, sia verbali che nominali.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 188
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 1999
Editore: Franciscan Printing Press
Collana: Analecta
Massimo Pazzini (Villa Verucchio, 1955), ofm, licenziato in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (1985), BA in Lingua ebraica e Lingue semitiche antiche all'Università Ebraica di Gerusalemme (1990), laureato in Lingue e civiltà orientali all'Istituto Universitario Orientale di Napoli (1998), insegna ebraico, aramaico e siriaco allo Studium dal 1991. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Grammatica siriana (1999), Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto. (2004) con A. Niccacci e R. Tadiello.
Il Libro di Giona
Analisi del testo ebraico e del raccontoEn pāsē grammatikē kai sophiā
Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, ofmIterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo
Studio lessicografico ed esegeticoLettura sintattica della prosa ebraico-biblica
Principi e applicazioniIdentidad entre el cuerpo muerto y resucitado en Origenes
según el "De resurrectione" de Metodio de OlimpoIl tempo della fine
Messianismo ed escatologia nel messaggio profeticoJérusalem Antioche Rome
Jalons pour une théologie de l'église de la circoncisionIl libro dei Dodici Profeti
Versione siriaca - vocalizzazione completaLa preghiera di Elia in Giacomo 5,17-18
Studio della tradizione biblica e giudaicaParole alla Chiesa
La tradizione paolina nelle lettere pastoraliGesù Cristo Signore dell’universo
La dimensione cristologica della Lettera ai Colossesi- © Fondazione Terra Santa - Edizioni Terra SantaPartita IVA 04908720966Privacy policyCookie policy