Il libro di Giona
Analisi del testo ebraico e del raccontoIl sussidio è destinato agli studenti di ebraico che abbiano una base elementare della lingua e a tutti gli amanti della Scrittura nelle lingue originali.
Incoraggiati dalla buona accoglienza ricevuta da Il Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico (2001), A. Nicacci, M. Pazzini e R. Tadiello affrontano qui la novella di Giona con lo stesso orientamento.
Nella parte morfologica il lettore è guidato ad un’analisi completa del testo originale, nella parte sintattica ad un metodo di lettura linguistico-testuale e in quella narratologica ad un approccio di tipo "teatrale" che delinea lo svolgersi della trama in scene e quadri narrativi.
Il sussidio è destinato agli studenti di ebraico che abbiano una base elementare della lingua e a tutti gli amanti della Scrittura nelle lingue originali.
Langue: Italien
Nombre de pages: 134
Format: Livre
Année de publication: 2004
ISBN: 9655160599
Éditeur: Franciscan Printing Press
Collection: Analecta
Alviero Niccacci (1940-2018), licenziato in Sacra Scrittura (PIB 1972), laureato in Lettere e Filosofia (Università di Roma 1977), ha insegnato esegesi dell’Antico Testamento, ebraico biblico, egiziano e ugaritico presso lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) di Gerusalemme, del quale è stato direttore (1990-1996). Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica (1986), Lettura sintattica della prosa ebraico-biblica. Principi e applicazioni (1991) e Il Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico (2001) con M. Pazzini.
Massimo Pazzini (Villa Verucchio, 1955), ofm, licenziato in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (1985), BA in Lingua ebraica e Lingue semitiche antiche all'Università Ebraica di Gerusalemme (1990), laureato in Lingue e civiltà orientali all'Istituto Universitario Orientale di Napoli (1998), insegna ebraico, aramaico e siriaco allo Studium dal 1991. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Grammatica siriana (1999), Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto. (2004) con A. Niccacci e R. Tadiello.
Roberto Tadiello, della Provincia Veneta “S. Antonio di Padova” (OFMCap), ha conseguito la licenza (1999) e il dottorato (2003) in Teologia biblica presso lo SBF di Gerusalemme. Attualmente è docente di Antico Testamento e di Lingua ebraica presso lo Studio Teologico Cappuccino Laurentianum di Venezia, affiliato al Pontificio Ateneo Antonianum di Roma, e direttore della Biblioteca Provinciale “SS.mo Redentore” a Venezia. Oltre a una grammatica della lingua ebraica on line, nel 2003 ha pubblicato Giona tra testo e racconto (Pars dissertationis) e vari articoli di esegesi biblica a carattere scientifico. Cura le pagine bibliche di alcune riviste divulgative.
Lettura sintattica della prosa ebraico-biblica
Principi e applicazioniEn pāsē grammatikē kai sophiā
Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, ofmRediscovering John
Essays on the Fourth Gospel in Honour of Frédéric MannsLettura sintattica della prosa ebraico-biblica
Principi e applicazioniIdentidad entre el cuerpo muerto y resucitado en Origenes
según el "De resurrectione" de Metodio de OlimpoEn pāsē grammatikē kai sophiā
Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, ofmIl tempo della fine
Messianismo ed escatologia nel messaggio profeticoJérusalem Antioche Rome
Jalons pour une théologie de l'église de la circoncisionIl libro dei Dodici Profeti
Versione siriaca - vocalizzazione completaLa preghiera di Elia in Giacomo 5,17-18
Studio della tradizione biblica e giudaicaParole alla Chiesa
La tradizione paolina nelle lettere pastoraliGesù Cristo Signore dell’universo
La dimensione cristologica della Lettera ai Colossesi- © Fondazione Terra Santa - Edizioni Terra SantaTVA 04908720966Privacy policyCookie policy