San Marone
Seguendo le tracce di Teodoreto di CiroQuesta è una breve biografia su san Marone, seguendo le tracce di Teodoreto, vescovo di Ciro. Chi è san Marone storicamente?
«Questa è una breve biografia su san Marone, seguendo le tracce di Teodoreto, vescovo di Ciro. Chi è san Marone storicamente? Esistono un’infinità di biografie sul Santo. Ma si potrebbe dire ancora oggi qualche cosa di più esatto sul Santo Anacoreta? Abbiamo composto una nuova e corta biografia, seguendo le tracce di Teodoreto, anche se molto breve. Riteniamo di poter aggiungere a quelle esistenti un grano un grano di sabbia, basandoci solamente sui reperti archeologici che ci potrebbero ricordare e parlare dei due luoghi principali del santo: il suo eremo e la sua tomba».
(dalla prefazione degli Autori)
Lingua: Italiano
Numero pagine: 118
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: Custodia di Terra Santa
Pasquale Castellana (1921-2012) è stato un frate francescano della Custodia di Terra Santa. Nel 1945 si trasferisce in Siria, dove presta servizio in ambito pastorale e scolastico. Nella sua lunga attività di studioso, si dedica soprattutto alle ricerche archeologiche sulla cristianità in Siria, dalle culture primitive al periodo medievale crociato. Ha studiato più di cinquecento siti delle "città morte", in Siria, pubblicando diversi volumi. Si è dedicato al dialogo islamo-cristiano. Nel 2003 il Governo italiano gli ha concesso l'Onorificenza della Stella della Solidarietà Italiana al grado di Cavaliere.
Custode del Memoriale di San Paolo a Damasco, p. Romualdo Fernández (Figuerola de Abajo, Spagna, 1937-Damasco, Siria, 2015) è stato uno studioso noto nell'ambiente dell'archeologia cristiana della Siria per aver pubblicato, con Ignacio Peña e Pasquale Castellana, numerosi contributi apparsi nella serie Collectio Minor dello Studium Biblicum Franciscanum.
Deir Mar Touma di Saidnaya
Luogo pagano e cristianoInventaire du Jébel El-A’la
Recherches archéologiques dans la région des Villes Mortes de la Syrie du NordInventaire du Jébel Baricha
Recherches archéologiques dans la région des Villes Mortes de la Syrie du NordInventaire du Jébel Wastani
Recherches archéologiques dans la région des Villes Mortes de la Syrie du NordL’ebreo di Nazaret
Indagine sulle radici del cristianesimoCalendario di Terra Santa 2020 (da tavolo)
Gregoriano, giuliano, copto, etiopico, armeno, islamico, ebraicoQumran segreto
Manoscritti, archeologia e mito di un luogo che fa ancora discutereInfedeli
I cristiani sotto il dominio dell’islam, da Maometto al XX secoloDe André. La buona novella
La vera storia di un disco capolavoroFrancesco + Chiara
Due libri di Nazareno FabbrettiIl canto della fede semplice + Chiara
Due libri su Chiara d’AssisiCulture e religioni in dialogo
Atti della IV edizione delle Giornate di archeologia e storia del Vicino e Medio Oriente. Milano, Biblioteca Ambrosiana (4-5 maggio 2018)I Francescani e i Maroniti
Volume II. Dall’anno 1516 alla fine del diciannovesimo secoloPerché il populismo fa male al popolo
Le deviazioni della democrazia e l’antidoto del “popolarismo”Francesco l’ospite folle
Il Povero di Assisi e il Sultano. Damietta 1219Armenia
Arte, storia e itinerari della più antica nazione cristianaCome un respiro
Cammino spirituale di Luisa Jaques - Suor Maria della Trinità, Clarissa di GerusalemmeMachaerus III
The Golden Jubilee of the Archaeological Excavations. Final Report on the Herodian Citadel (1968-2018)La pellegrina del Nord
Viaggio e rivelazioni di Brigida di Svezia da Roma a GerusalemmeBetlemme tra cielo e terra
Un viaggio alla scoperta della piccola città divenuta in una notte il centro del mondo- © Fondazione Terra Santa - Edizioni Terra SantaPartita IVA 04908720966Privacy policy